Il 5 gennaio 2021 compie 80 anni il maestro giapponese del cinema d’animazione Hayao Miyazaki, autore di cartoon per adulti che, grazie alla poesia e allo splendore visivo che contraddistinguono tutti i suoi film, ha affascinato anche i bambini e le bambine.
Le vie del Cinema hanno proiettato nel 2015 la versione restaurata in formato digitale di Porco rosso, singolarissima storia a disegni di un asso dell’aeronautica della Grande Guerra che attraversa fascismo e secondo conflitto mondiale.
Nel 2016 è stata la volta di La città incantata, capolavoro che si è aggiudicato l’Orso d’oro al Festival di Berlino e il Premio Oscar nel 2003 per il miglior cortometraggio d’animazione.
Nel pieno rispetto delle regole anti Covid siamo pronti per allestire le due arene, quella per lo schermo principale e quella per i cartoni animati.
Riorganizzeremo gli spazi in modo di mantenere lo stesso numero di posti a sedere degli anni precedenti, ma anche per consentire lo svolgimento delle attività collaterali come i laboratori per i bambini e le bambine, le mostre di fotografia e il punto ristoro.
Dalla prima edizione del 1995, l’obiettivo è stato sempre quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza del restauro cinematografico, e di mantenere in vita il grande patrimonio del cinema italiano. In tutti questi anni la direzione artistica e la struttura organizzativa hanno mantenuto fede a questi impegni, proponendo la visione di 159 opere dell’arte cinematografica, ogni sera a Narni Scalo gratuitamente nel magnifico parco pubblico Bruno Donatelli.
Dal 4 all’8 agosto 2020 torna a Narni (TR) la 26ma edizione di Narni. Le vie del Cinema, la Rassegna di cinema restaurato diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, che ha curato anche il restauro dei film in programma. Prima della proiezione “Musica da film” insieme al Trio pétillant: alla tromba Fabrizio Antonelli; viola e violino, Eleonora Bisaccioni; al pianoforte, Andrea Francescangeli. Nell’area Bimbe & Bimbi: attività e laboratori per bambine e bambini a cura di Roberta Rossi (Bobbina).
MARTEDÌ 4 AGOSTO
Schermo Principale: IL MEDICO DELLA MUTUA di Luigi Zampa Italia, 1968, 98’ Un documento antropologico – e quindi storico – che descrive con toni beffardi comportamenti ben poco virtuosi profondamente radicati nella nostra società.
Schermo Bimbe & Bimbi: UN BURATTINO DI NOME PINOCCHIO di Giuliano Cenci Italia, 1971, 93′
MERCOLEDÌ 5 AGOSTO
Schermo Principale: IL MESTIERE DELLE ARMI di Ermanno Olmi IItalia/Francia/Germania, 2001, 109’ Un film che ricostruisce gli ultimi giorni di vita di Giovanni dalle Bande Nere.
Schermo Bimbe & Bimbi: ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE di Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson USA, 1951, 75′
GIOVEDÌ 6 AGOSTO
Schermo Principale: SETTE UOMINI D’ORO di Marco Vicario Italia/Francia/Spagna, 1965, 90’ Film-documento sull’Italia degli anni ’60 e sul boom economico, un “giallo-rosa” su una rapina super-tecnologica in stile “Ocean’s 11”.
Schermo Principale: TIRO AL PICCIONE di Giuliano Montaldo Italia, 1961, b/n, 114’ Film d’esordio di Giuliano Montaldo, venne massacrato dalla critica perché toccava un argomento allora tabù (la Repubblica di Salò) e che, riproposto alla Mostra di Venezia nel 2019, è stato invece applaudito e apprezzato.
Schermo Bimbe & Bimbi: LE AVVENTURE DI TOFFFSY E L’ERBA MUSICALE di Pierluigi De Mas, Gian Andrea Garola Italia, 1974, episodi
SABATO 8 AGOSTO
Schermo Principale: E LA NAVE VA di Federico Fellini Italia/Francia, 1983, 132’ Il racconto dello scoppio della Prima Guerra Mondiale raccontato da Fellini attraverso un apologo poetico, onirico ma – come sempre – anche politico.
Schermo Bimbe & Bimbi: MARY POPPINS di Robert Stevenson USA, 1964, 138′
La Cineteca Italiana è un’istituzione archivistica privata che ha sede a Milano. Fondata nel 1947, custodisce oltre 20.000 film e più di 100.000 fotografie della storia del cinema italiano e internazionale, ed è uno dei più importanti archivi di film muti d’Europa.
Ora è possibile vedere in streaming i propri tesori (www.cinetecamilano.it). La Cineteca Italiana è anche attiva nel restauro delle pellicole. Uno dei restauri che è stato realizzato con il suo contributo ha riguardato il film d’animazione I fratelli Dinamite di Nino Pagot, proiettato durante l’edizione 2006 di Le Vie del cinema. A presentarlo fu suo figlio Marco.
Nino Pagot, insieme al fratello più giovane Toni, ha fondato nel 1946 il primo studio d’animazione italiano. Tra i personaggi più noti creati dallo studio per la televisione, e in modo particolare per la pubblicità di Carosello, Calimero, Joe Condor e il draghetto Grisù.