Torna la magia del cinema di Walt Disney al Parco dei Pini con l’appuntamento dei classici dell’animazione restaurati. Sarà Lilly il vagabondo ad aprire la rassegna il 3 luglio e seguirà quindi un programma ricco e variegato. Si affronteranno mille avventure con Ichabod e Mr. Toad, ci si stupirà insieme ad Alice nel Paese delle meraviglie, si vivranno gli incantesimi di Pomi d’ottone e manici di scopa, si danzerà sui tetti tra i camini con Mary Poppins ed infine si affronteranno i pirati navigando verso l’isola che non c’è insieme a Peter Pan. Sei indimenticabili serate di divertimento, sogno e serenità. Ecco il programma dettagliato
su una locandina on line che sarà distribuita in tutte le scuole, le associazioni e luoghi frequentati dalle bambine e dai bambini di Narni e dintorni.
Archivio della categoria: Programma 2017
L’appuntamento della XXIII edizione
Si svolgerà da lunedì 3 a sabato 8 luglio la rassegna di Narni dedicata al cinema restaurato. Filo conduttore dell’edizione 2017 sarà il rapporto tra cinema e storia. “Un tema su cui si sta lavorando per realizzare una settimana ricca di novità e articolata in diversi incontri, dove il cinema d’autore diventa protagonista per raccontare le vicende storiche più determinanti degli ultimi 100 anni della nostra vita”, a renderlo noto è il Comune di Narni , che rinnova anche per l’edizione 2017 l’invito a collaborare alla realizzazione della rassegna attraverso il lavoro volontario, o semplicemente versando un piccolo contributo. Per saperne di più si può contattare la segreteria organizzativa al numero 0744 747282, oppure scrivere a leviedelcinema@comune.narni.tr.it.
Non mancherà anche quest’anno la rassegna di cinema animato restaurato: sei cartoni selezionati dalla ricca produzione di Walt Disney.
Al lavoro per il 2017
Sarà il mese di luglio, come sempre, ad ospitare l’edizione 2017 di Le vie del cinema, l’annuale appuntamento con i film restaurati promosso dal Comune di Narni, diretto da Alberto Crespi e organizzato grazie anche al coinvolgimento di appassionati di cinema e di diverse realtà locali. “Con l’edizione 2017 intendiamo confermare il nostro impegno per prenderci cura e valorizzare le opere dell’arte cinematografica, per rendere le serate momenti di riflessione ma anche di svago e di sogno, secondo lo stile e la tradizione che hanno da sempre contraddistinto la manifestazione”, dichiara Crespi, attualmente al lavoro sul programma della prossima edizione. “Il 2017 è l’anniversario di avvenimenti italiani e globali particolarmente stimolanti, raccontati da numerosi e bellissimi film che hanno assunto anche il valore di documento storico. Così li mostreremo, in una chiave leggera e discorsiva che da sempre caratterizza le serate di Narni Scalo”. Buon 2017 a tutti coloro che amano il cinema e lo sostengono.