Pier Paolo Pasolini

Cinema e… cibo

Per la rubrica Cinema e… parliamo dell’importanza del CIBO nei film. Risponde alle nostre domande Filippo Costantini, della Sagra del Cinema. Quali sono 3 film che, secondo te, rappresentano al meglio il rapporto tra cinema e CIBO? I soliti ignoti, Mario Monicelli, 1958 La ricotta, Pier Paolo Pasolini, 1964 Miseria e nobiltà, Mario Mattoli, 1954 …

Cinema e… cibo Leggi altro »

Cinema e… arte

Al via una nuova rubrica per Le vie del Cinema. Abbiamo chiesto ai nostri più affezionati collaboratori e amici e alle nostre più affezionate collaboratrici e amiche di raccontarci il rapporto del cinema con i temi a loro maggiormente cari.Questa settimana abbiamo raccolto la testimonianza di Lorenzo Rubini, Art Advisor. Quali sono i 3 film …

Cinema e… arte Leggi altro »

2 novembre 2020: 45 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini decide di diventare regista nel 1960 e nel 1961 gira il suo primo film “Accattone”, l’esordio più folgorante del cinema italiano assieme a “Ossessione” di Visconti e “I pugni in tasca” di Bellocchio. Pasolini porta il cinema nelle borgate romane, raccontando la parabola di un “Cristo delle periferie”, un protettore di prostitute …

2 novembre 2020: 45 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini Leggi altro »

Novecento Atto 2° / 27 luglio

NOVECENTO  / BERNARDO BERTOLUCCI Venerdì 27 luglio ore 21.00 Sullo sfondo dei conflitti sociali e politici tra fascismo e comunismo degli anni ‘30, le strade degli amici Olmo e Alfredo, l’uno contadino l’altro possidente si separano.Mentre Olmo continua la lotta, Alfredo si chiude in se stesso. Solo nel 1945 con il processo ai padroni i due si …

Novecento Atto 2° / 27 luglio Leggi altro »