News dal mondo del Cinema
Dal nostro blog
Le vie del cinema iniziano con un murale
L’artista David Pompili creerà sul muro d’ingresso del Parco pubblico un’opera ispirata all’edizione 2022 della rassegna del film restaurato. Si tratta di un’opera collettiva alla cui…
Ricordando Marco Ferreri
Il 9 maggio di 25 anni fa si spegneva l’attore e regista Marco Ferreri. Un malore lo colse due giorni prima del suo 69esimo compleanno.…
95 anni fa nasceva Laura Betti
Laura Betti nasceva a Casalecchio di Reno, il 1º maggio 1927. È stata un’attrice, doppiatrice e regista. Ha iniziato la sua carriera nello spettacolo come cantante e come…
Direttori della fotografia italiani: Ajace Parolin.
L’immorale è un film del 1967 proiettato nel 2001 alla settima edizione di Narni. Le vie del cinema. Il film, diretto da Pietro Germi con…
55 anni fa moriva Totò
Il 15 aprile 1967 ci lasciava il principe della risata, ma anche interprete di ruoli drammatici, Totò – pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo…
100 anni fa nasceva Ugo Tognazzi
Ugo Tognazzi, attore e comico, è stato uno dei volti della commedia all’italiana insieme ad Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. LA CARRIERA La…
DANIELE VICARI E IL CINEMA DIGITALE
Oggetto del contributo di Daniele Vicari è il restauro del cinema digitale. I centri specializzati nel restauro cinematografico sono ormai sempre più abili nel restauro…
Al via il Festival di Spello della Rete dei Festival di cinema dell’Umbria
Al via il Festival del cinema della Città di Spello e dei Borghi Umbri: fino al 20 Marzo 2022.
100 anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini
Regista, attore e scrittore, Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei più grandi intellettuali del secolo scorso. Sceneggiatore per Mauro Bolognini e Mario Soldati, esordisce…
Oggi compie 92 anni il regista Giuliano Montaldo
Nato a Genova il 22 febbraio del 1930, Giuliano Montaldo è regista e sceneggiatore. Il suo lavoro di esordio come regista è stato Tiro al…
105 anni fa nasceva Giuseppe De Santis
Giuseppe De Santis è stato uno dei registi più grandi del cinema italiano. Nato a Fondi l’11 febbraio 1917, ha vinto il Nastro d’Argento nel…
È morta Monica Vitti
Travolgente attrice del cinema italiano, quarant’anni di carriera, interprete di fama internazionale dal talento straordinario, un’intelligenza vivissima, un umorismo irresistibile. Ha lavorato con i più…
35 anni dalla morte di Alessandro Blasetti
Padre fondatore del moderno cinema italiano, inventò i generi cinematografici del fantasy e del film ad episodi, oltre ad introdurre per primo il colore e il sonoro.
Il restauro del film “Ladri di biciclette”
Il lavoro e le fasi di restauro del capolavoro di Vittorio De SIca
SERGIO BRUNO RACCONTA IL RESTAURO CINEMATOGRAFICO
Il restauro digitale garantisce un risultato decisamente superiore a ciò che era possibile fino a qualche anno fa ma pone l’accento su una questione controversa:…
Un affettuoso saluto a Renato Scarpa
Renato Scarpa è stato un grande attore caratterista, ma non solo, del cinema italiano. Abbiamo apprezzato la sua gentilezza nel 2019, quando per Le vie…
Direttori della fotografia italiani: Gianni Di Venanzo.
Nonostante la prematura morte, Gianni Di Venanzo è considerato uno tra i più innovativi direttori della fotografia italiani del dopoguerra. Nasce a Teramo il 18…
25 anni fa moriva Marcello Mastroianni
Marcello Mastroianni è uno dei più grandi interpreti del cinema italiano, Leone d’oro alla carriera nel 1990, attore drammatico e comico apprezzato in tutto il…
Un saluto a Lina Wertmüller
Prima donna candidata all’Oscar nel 1977 per la migliore regia per il film Pasqualino Settebellezze, recentemente restaurato dalla Cineteca Nazionale. A lei è stato assegnato…
A FRANCESCO MONTANARI IL PREMIO DELLA RETE DEI FESTIVAL DI CINEMA DELL’UMBRIA
Il riconoscimento verrà consegnato sabato 11 dicembre al Teatro “Giuseppe Manini” di Narni per l’impegno nella valorizzazione culturale dell’Umbria. Un riconoscimento a chi si impegna…