Cinema

Il restauro cinematografico: un viaggio nella memoria del cinema

I vecchi film invecchiano, si deteriorano e si impolverano: riportarli agli antichi splendori è una vera e propria arte nata negli anni ’50 con interventi pionieristici sui film muti che ha raggiunto negli ultimi anni sofisticate tecniche digitali. Ogni intervento è un processo complesso svolto da storici del cinema, archivisti, musei e cineteche con l’obiettivo…

Il restauro cinematografico: un viaggio nella memoria del cinema Leggi tutto »

Umbria, i Sapori del Cinema

Un Viaggio tra cinema e gusto nel Cuore Verde d’Italia Narni, cuore pulsante del cinema umbro L’Umbria si prepara a vivere un’esperienza che fonde la magia del cinema con le delizie enogastronomiche del territorio. Nei weekend dal 20 settembre al 3 novembre 2024, infatti, la Regione Umbria e la Rete dei Festival del Cinema umbri

Umbria, i Sapori del Cinema Leggi tutto »

Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi I mostri

I mostri: una satira lunga 60 anni

Diretto da Dino Risi nel 1963, I Mostri è un capolavoro della cinematografia italiana, una grande satira sociale che mette in luce vizi, contraddizioni e ingiustizie dell’Italia degli anni sessanta. Una pellicola ambientata in una società in fermento nella Roma degli anni ’60, realizzata in 5 episodi indipendenti, che si intrecciano attraverso le vite di

I mostri: una satira lunga 60 anni Leggi tutto »

Burt Lancaster Il principe di Salina

Il Gattopardo un sogno lungo 60 anni

Il 27 Marzo del 1963 usciva al cinema il capolavoro sul Risorgimento Italiano firmato da Luchino Visconti e ispirato all’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo. La storia de Il Gattopardo Il film, ambientato tra il 1860 e il 1910 nella nobile Sicilia, racconta le vicende del Principe Fabrizio Corbera di Salina, interpretato

Il Gattopardo un sogno lungo 60 anni Leggi tutto »