cinema

Il restauro cinematografico: un viaggio nella memoria del cinema

I vecchi film invecchiano, si deteriorano e si impolverano: riportarli agli antichi splendori è una vera e propria arte nata negli anni ’50 con interventi pionieristici sui film muti che ha raggiunto negli ultimi anni sofisticate tecniche digitali. Ogni intervento è un processo complesso svolto da storici del cinema, archivisti, musei e cineteche con l’obiettivo…

Il restauro cinematografico: un viaggio nella memoria del cinema Leggi tutto »

Umbria, i Sapori del Cinema

Un Viaggio tra cinema e gusto nel Cuore Verde d’Italia Narni, cuore pulsante del cinema umbro L’Umbria si prepara a vivere un’esperienza che fonde la magia del cinema con le delizie enogastronomiche del territorio. Nei weekend dal 20 settembre al 3 novembre 2024, infatti, la Regione Umbria e la Rete dei Festival del Cinema umbri

Umbria, i Sapori del Cinema Leggi tutto »

Federico Fellini: tutti gli anniversari del 2023

Celebriamo quest’anno uno dei più importanti personaggi della storia del cinema: Federico Fellini romagnolo di nascita, romano d’adozione, regista, sceneggiatore e scrittore. Fellini è stato un vero e proprio poeta visionario che ha realizzato film onirici e li ha firmati in chiave autobiografica. Ricordiamo tutti gli anniversari del 2023: 70 anni da I Vitelloni, 60

Federico Fellini: tutti gli anniversari del 2023 Leggi tutto »

Il padre fondatore del cinema: Alessandro Blasetti

Regista, sceneggiatore, critico e montatore, Alessandro Blasetti è stato uno dei più illustri rappresentanti del cinema italiano del novecento, definito per questo il “padre fondatore del cinema moderno italiano”. Nato nel 1900 a Roma, figlio di un professore dell’Accademia Musicale Santa Cecilia, frequenta gli studi prima in un collegio religioso, il liceo presso un istituto

Il padre fondatore del cinema: Alessandro Blasetti Leggi tutto »